Raccolta differenziata, smetti di buttare questi coperchi nel bidone del vetro | Ti arriva a casa una multa che ti svuota il conto
Non smaltirli nel contenitore del vetro (pixabay.com) - www.sciencecue.it
Raccolta differenziata: non smaltirli nel contenitore del vetro; potresti ricevere una sanzione pesante. Come smaltirli correttamente
Quando si discute di raccolta differenziata, ogni singolo oggetto può fare la differenza. Si tratta di avere una grande consapevolezza di dove smaltire i materiali e con che frequenza.
Tuttavia, tra le numerose abitudini errate che persistono nel tempo, c’è quella di gettare specifici tipi di coperchi nel contenitore destinato al vetro. Questa scelta, che può apparire innocua, può comportare conseguenze economiche significative.
In molte città italiane, come riportato da Idealista e confermato da Trend Online, il conferimento inadeguato dei rifiuti può risultare in sanzioni che raggiungono addirittura i 620 euro.
Tra gli errori più frequenti, si trova proprio quello relativo ai coperchi di alcuni recipienti all’interno dei contenitori del vetro. Cerchiamo di capire meglio come gestire questo tipo di rifiuti.
Quali coperchi e dove
Come chiarito da Letizia Miani su Idealista, i tappi a corona sono realizzati in metallo e non devono in alcun modo essere gettati insieme al vetro. A differenza dei tappi in plastica, oggi spesso saldati alla bottiglia, questi coperchi dentellati devono essere conferiti nel contenitore destinato ai metalli. In città come Roma, Milano e Napoli, il bidone corretto è quasi sempre quello giallo, dedicato al multimateriale. Ignorare questa semplice regola non solo compromette il processo di riciclo, ma potrebbe anche portare all’emissione di sanzioni molto elevate.
La problematica è particolarmente rilevante nelle grandi città, dove la raccolta differenziata è soggetta a controlli stringenti e il servizio di raccolta porta a porta non copre ancora l’intero territorio. Ad esempio, a Milano e Napoli, è possibile smaltire correttamente questi tappi sia nei cassonetti stradali che nei sacchi trasparenti destinati alla plastica e ai metalli. A Roma, la stessa indicazione vale per il contenitore del multimateriale. È sufficiente seguire qualche semplice accorgimento: separare il tappo dalla bottiglia e conferire ogni materiale nel contenitore appropriato.
Come poterli riutilizzare
Inoltre, i tappi a corona non sono solo riciclabili, ma anche riutilizzabili. Con un pò di creatività, possono essere trasformati in originali opere di fai da te. Secondo quanto riportato da Idealista, è possibile convertirli in magneti per il frigorifero, gioielli artigianali, segnaposto decorativi o addirittura decorazioni natalizie. In alternativa, possono essere verniciati con vernice lavagna e utilizzati come mini etichette per le piante aromatiche.
In sintesi, un piccolo gesto può avere un grande impatto. È fondamentale apprendere a riconoscere i materiali e i contenitori giusti. Perché anche un semplice tappo a corona può fare la differenza, e smaltirlo nel vetro potrebbe costarti molto più di quanto tu possa immaginare.