Home » Dovrà essere colpito in pieno: un asteroide lanciato contro il Pianeta | Scoperto il piano segreto degli scienziati

Dovrà essere colpito in pieno: un asteroide lanciato contro il Pianeta | Scoperto il piano segreto degli scienziati

Asteroide in collisione (Depositphotos foto)

Asteroide in collisione (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Un impatto controllato per trasformare il pianeta: l’idea estrema e a dir poco bizzarra che divide la comunità scientifica.

Quando si parla di colonizzare altri pianeti, il primo nome che viene fuori è sempre lo stesso. È vicino, affascinante e — almeno sulla carta — un buon candidato per ospitare la vita umana. Ma appena si grattano un pò le superfici del discorso, ecco che le cose iniziano a complicarsi. E parecchio.

Il problema è che, più si studia il pianeta, più ci si accorge che è inospitale quasi quanto lo spazio aperto. Manca l’atmosfera giusta, non c’è ossigeno, l’acqua liquida praticamente evapora subito, e le temperature sono, beh… glaciali. Senza parlare delle radiazioni, che lì piovono addosso senza pietà.

Per ora si ragiona su habitat chiusi, moduli autosufficienti e altre soluzioni a breve termine. Ma poi c’è chi guarda molto più lontano e si chiede: “E se provassimo a cambiare direttamente il pianeta?”. Ecco, questo è il concetto alla base della terraformazione. Sembra roba da film di fantascienza anni ’80, ma alcuni scienziati lo stanno prendendo terribilmente sul serio.

Tra tutte le idee più o meno strampalate, ce n’è una che spicca per audacia e… follia calcolata. Un’ipotesi che ha a che fare con un asteroide, una collisione colossale e un piano che ha il sapore di un’operazione segreta. Ma no, niente spoiler. Ci arriviamo.

Il piano che sembra uscito da un film

Allora, come riportato da Wired l’idea è del professor Leszek Czechowski, che lavora all’Istituto di geofisica dell’Accademia delle scienze polacca. Durante una conferenza (la Lunar and planetary science conference), ha spiegato un piano molto particolare: colpire Marte con un asteroide gigantesco per avviare un processo di terraformazione. Sì, hai letto bene. Lanciargli addosso un asteroide.

L’impatto — che dovrebbe avvenire in un cratere specifico chiamato Hellas Planitia — servirebbe ad aumentare la temperatura e ispessire l’atmosfera. Ma non basta un sasso qualunque: ci vorrebbe un asteroide carico di acqua e azoto, gli ingredienti base per un’atmosfera respirabile. Il problema? Questi corpi celesti si trovano per lo più nella fascia di Kuiper, ai margini del sistema solare. Ma sarebbe davvero fattibile?

Suolo di Marte (Pixabay foto)
Suolo di Marte (Pixabay foto) – www.sciencecue.it

Viaggio da pazzi, ma teoricamente fattibile

Per portare un asteroide da lì fino a Marte, ci vorrebbero qualcosa come… decenni. Tipo dai 30 ai 60 anni di viaggio, usando una combinazione di motori ionici, reattori termonucleari e un bel pò di pazienza. Il piano prevede che venga installato un propulsore sull’asteroide, per spingerlo lentamente verso l’interno del sistema solare e farlo “cadere” nella direzione di Marte.

Al momento dell’impatto, la speranza è che il calore generato e i materiali rilasciati diano il via a reazioni geologiche capaci di cambiare il clima del pianeta. Czechowski stesso ammette che servirebbe un’energia immensa, pari a svariati anni di consumo terrestre. Ma — e qui viene il bello — secondo lui è comunque possibile. Non domani, ok, ma in un futuro nemmeno così impossibile da immaginare.