L’osservazione astronomica amatoriale e l’importante contributo dato dai “dilettanti”
Quando si sente parlare di astronomia, spesso e volentieri si è portati subito a pensare ai grandi telescopi ottici o...
Quando si sente parlare di astronomia, spesso e volentieri si è portati subito a pensare ai grandi telescopi ottici o...
Sono numerose le ricerche che da tempo hanno dimostrato come lo sport produca effetti positivi a livello fisico e negli...
Articolo a cura di Leonardo Morelli Com’è avvenuta la formazione di Marte? Una domanda che attanaglia da anni i cosmologi...
Dal desiderio di una divulgazione scientifica precisa e puntuale, che da sempre ha caratterizzato il nostro lavoro, nasce CovidOggi, il nuovo...
L’ozono è uno degli stati allotropici dell’ossigeno con formula O3, la cui struttura è un ibrido di risonanza tra le due...
di Melvin J. Sanicas - medico vaccinologo Oltre ai tempi di resistenza sulle superfici e la conseguente persistenza della capacità...
Il DNA, altrimenti noto come acido desossiribonucleico, è una delle molecole più affascinanti e, tra le altre cose, possiede la...
A cura di Dr. Melvin J. SanicasVaccinologo e medico Nelle ultime 24 ore (tra il 6 e il 7 Marzo)...
Articolo a cura di Norma Gaetani d'Aragona di Cirigliano Cosa sappiamo? Il Modello standard, caposaldo della fisica moderna, spiega 3...
Rivevere l'esplorazione di Giove, dagli anni '70 ad oggi, in poco più di un minuto. E' il risultato di questo...