Gli spaghetti di Richard Feynman
Afferrate per le due estremità uno spaghetto crudo (o un fascio di spaghetti crudi) e gradualmente piegatelo (curvatelo come per...
Afferrate per le due estremità uno spaghetto crudo (o un fascio di spaghetti crudi) e gradualmente piegatelo (curvatelo come per...
Se qualcuno lo avesse fermato per strada, chiamandolo Fibonacci, Leonardo da Pisa (questo il suo vero nome) lo avrebbe guardato...
Avete notato che nei messaggi pubblicitari gli orologi sono sempre impostati sulla stessa ora, cioè le 10:10 (circa)? Se decidete...
"Il toast cade sempre dalla parte imburrata." E' questa, probabilmente, la più famosa e inesorabilmente vera manifestazione della legge di...
Prendete due carte di credito e disponetele una accanto all'altra come in figura (la prima a sinistra poggia sul lato...
Volete fare un figurone in queste feste natalizie mentre giocate a carte con i vostri amici? Non vi resta nient'altro...
Avete già allestito l'albero di Natale? Molto probabilmente sì. Ma supponiamo che non lo abbiate fatto o che il risultato...
In collaborazione con Massimiliano Russo In un giorno d'estate del 1943, tra le strade di Budapest, il giornalista ungherese Laszlo...
I simboli > e < di maggiore e di minore furono introdotti nel 1631 dal matematico T. Harriot. Molti si...
Scienza in Pillole, la rubrica di Close Up dedicata alle curiosità dal mondo della scienza, torna in versione estiva focalizzandosi...