Ernest Rutherford: ecco chi era il padre della fisica nucleare
Con il suo articolo sul moto browniano, pubblicato nel 1905 sugli "Annalen der Physik", Einstein fornì la prima dimostrazione incontrovertibile...
Con il suo articolo sul moto browniano, pubblicato nel 1905 sugli "Annalen der Physik", Einstein fornì la prima dimostrazione incontrovertibile...
Nato a Penang nel 1879 da una famiglia cinese, dopo gli studi a Cambridge, Wu Lien-teh fu nominato vicedirettore del...
In biologia, per parassita si intende un organismo che vive sulla superficie o all'interno del corpo di un altro organismo...
Ecco la storia di Henry Ford e il "conto salato" presentatogli dall'ingegnere Steinmetz. Charles Proteus Steinmetz (1865-1923) è stato un...
Nella sala d'attesa di un aeroporto, un matematico non sa come ingannare il tempo che lo separa dall'imbarco. Ad un...
In uno degli episodi più esilaranti dei Simpson ("Bart contro l'Australia", sesta stagione), Lisa e Bart litigano sul senso di...
Nikola Tesla - Quando nel 1883 l’imperatore Guglielmo I inaugurò alla stazione di Strasburgo il nuovo sistema di illuminazione, quest’ultimo...
Supponiamo che una lotteria con una struttura dei premi piuttosto semplice preveda 10 milioni di combinazioni di numeri e che...
Il colera è una patologia molto aggressiva che causa dissenteria e vomito e che, se non curata, può portare ad...
Vitamina - Nel 1906, effettuando un esperimento sui topi, il biochimico britannico Frederick Gowland Hopkins notò che nutrendo i suoi...