Come viene calcolato il codice fiscale?
Il codice fiscale identifica univocamente ciascun cittadino italiano. È costituito da 16 caratteri alfanumerici. I primi 15 fanno riferimento al...
Il codice fiscale identifica univocamente ciascun cittadino italiano. È costituito da 16 caratteri alfanumerici. I primi 15 fanno riferimento al...
Nel 1776 Johann Titius enunciò una legge empirica sulle distanze tra il Sole e i pianeti. Considerò la sequenza numerica...
Dopo che furono scoperti i raggi X e i "raggi uranici" (la radioattività), rispettivamente nel 1895 e nel 1896, nei...
La rotazione terrestre dà origine ad una forza fittizia, la forza di Coriolis. Tale forza spiega il motivo per cui...
Un gatto lasciato cadere con la schiena rivolta verso il basso, da un'altezza di 1m o più, riesce a raddrizzarsi...
Immaginate una notte in cui non riuscite a trovare sonno, vi girate e rigirate nel letto e ad un certo...
"Il toast cade sempre dalla parte imburrata" È questa, probabilmente, la più famosa e inesorabilmente vera manifestazione della legge di...
Potrà sembrare strano se non paradossale ma Niels Bohr, premio Nobel per la fisica, non si distingueva per velocità di...
Riuscite ad immaginare come potreste sentirvi dopo aver bevuto 300 tazze di caffè in pochi secondi? Questo è ciò che...
Sabato 17 dicembre 1938, Berlino, Istituto Kaiser Wilhelm per la Chimica. Mentre fuori fervono i preparativi per il Natale, Otto...