La viscoelasticità: perchè i polimeri si differenziano così tanto dagli altri tipi di materiali?
Nel mondo d’oggi, i polimeri sono sicuramente tra i materiali più diffusi ed utilizzati, vista la loro enorme versatilità, e...
Nel mondo d’oggi, i polimeri sono sicuramente tra i materiali più diffusi ed utilizzati, vista la loro enorme versatilità, e...
In natura esistono molti materiali metallici, con caratteristiche molto diverse tra l’uno e l’altro. In un precedente articolo abbiamo visto...
In un precedente lavoro abbiamo visto come si comportano i materiali metallici quando vengono deformati. In generale, abbiamo un’evoluzione abbastanza...
Abbiamo visto in un articolo precedente come si comportano i materiali fragili quando vengono deformati, ovvero gli atomi al loro...
Avremo certamente sentito dire che il materiale più duro al mondo è il diamante. Questo è sicuramente vero, ma, per...
Le gocce del principe Rupert, chiamate anche lacrime di Batavia, esistono fin dal diciassettesimo secolo. Prendono il nome dal Principe...
Sabato 17 dicembre 1938, Berlino, Istituto Kaiser Wilhelm per la Chimica. Mentre fuori fervono i preparativi per il Natale, Otto...
L’acquamazione (aquamation), o idrolisi alcalina, è un tipo di cremazione green che rispetta l'ambiente perché prevede di sciogliere i resti...
L'esempio più conosciuto di corrosione dei metalli è il fenomeno dell'arrugginimento del ferro. A ciascuno di noi sarà certamente capitato...
Come bruciano le candele? Cioè, in che modo consumano il combustibile? Perché la luce della fiamma sulle candele in gran...