Home » Quella volta in cui un gatto fu inserito come coautore di un paper rivoluzionario in campo fisico

Quella volta in cui un gatto fu inserito come coautore di un paper rivoluzionario in campo fisico

Siamese cat

Nel 1975, il mondo accademico fu sorpreso da un evento alquanto insolito: una pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Physical Review Letters” firmata da Jack Hetherington e F.D.C. Willard, si rivelò essere un lavoro collaborativo tra un fisico umano e… un gatto. Questo paper, un’analisi approfondita del comportamento atomico, è stata citata numerose volte per la sua influenza nel campo della fisica, ma ciò che la rende davvero unica è la partecipazione del coautore felino, un gatto siamese.

Jack Hetherington: un fisico oltre la convenzionalità

Un gatto coautore di un paper

Jack Hetherington, con i suoi 35 anni di carriera nella facoltà di Fisica e Astronomia alla Michigan State University, ha notevolmente influenzato il mondo accademico e scientifico. Oltre ai suoi contributi in fisica e astronomia, ha mostrato un profondo interesse nell’esplorare le intersezioni tra matematica, fisica e arte, specialmente dopo il suo ritiro dall’insegnamento universitario. La sua transizione verso l’arte ha incluso l’uso di funzioni matematiche e grafici come strumenti di espressione artistica, fondendo scienza e arte in un linguaggio visivo unico. Le sue opere artistiche, ispirate da concetti scientifici, illustrano l’armonia tra la precisione matematica e l’estetica artistica, offrendo una nuova prospettiva sulle relazioni tra questi campi.

La carriera di Hetherington è stata contraddistinta da importanti contributi nel campo della fisica, in particolare per quanto riguarda lo studio del comportamento atomico e molecolare. I suoi lavori, caratterizzati da analisi dettagliate e meticolose, hanno fornito spunti significativi per la comprensione di fenomeni complessi. La sua abilità nel combinare rigorosa analisi scientifica con una prospettiva creativa ha reso i suoi lavori non solo validi dal punto di vista accademico, ma anche accessibili a un pubblico più ampio. Oltre ai suoi meriti scientifici, Hetherington è celebrato per il suo spirito e il suo senso dell’umorismo, qualità che raramente vengono portate alla ribalta nel contesto accademico tradizionale.

Un gatto coautore di un paper: la scoperta accidentale di un coautore inaspettato

Un gatto coautore di un paper

La storia di come F.D.C. Willard (il gatto) è diventato coautore è tanto affascinante quanto insolita. Hetherington, essendo l’unico autore del documento, aveva usato per abitudine le espressioni plurali “noi” e “nostro” nel manoscritto. Al momento della revisione, si rese conto che questa scelta grammaticale poteva suscitare domande, dato che era l’unico autore. Invece di riscrivere l’intero articolo per adeguarlo alla prima persona singolare, Hetherington decise di aggiungere un coautore in modo piuttosto creativo.

F.D.C. Willard: un nome con un significato nascosto

Il nome “F.D.C. Willard” è stato scelto con cura: “F.D.C.” sta per “Felix domesticus, Chester”, combinando il nome scientifico per un gatto domestico e il vero nome del gatto, Chester. “Willard” era il nome del padre di Chester. Questa aggiunta non solo risolse il problema grammaticale, ma aggiunse anche un tocco di umorismo al processo accademico, spesso percepito come eccessivamente serio e formale.

Un gatto coautore di un paper: la reazione della comunità accademica

Quando la vera identità di F.D.C. Willard fu rivelata, la comunità accademica reagì con sorpresa e divertimento. In un gesto di leggerezza e riconoscimento, Chester fu persino “invitato” a far parte del dipartimento di fisica dell’università a tempo pieno. Questo episodio ha dimostrato come l’umorismo e la creatività possano trovare spazio anche in un ambiente scientifico rigoroso.

Un gatto coautore di un paper: l’eredità di F.D.C. Willard

La storia di F.D.C. Willard è diventata un aneddoto amato e spesso citato nel mondo accademico, simbolo della leggerezza e dell’ingegnosità umana. Il suo contributo, sebbene involontario, ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della fisica e continua a essere un esempio di come la curiosità e l’originalità possano emergere nelle circostanze più inaspettate.

Il caso di Jack Hetherington e F.D.C. Willard rappresenta un momento unico nella storia della fisica e della pubblicazione accademica. Al di là del suo valore scientifico, questo episodio ci ricorda che dietro ogni ricerca e scoperta ci sono esseri umani (e, a volte, i loro animali domestici) con le loro storie, creatività e senso dell’umorismo.