Le basi chimiche della morfogenesi
Nel 1952 Alan Turing pubblicò un articolo dal titolo "Le basi chimiche della morfogenesi" in cui ipotizzò un modello matematico...
Nel 1952 Alan Turing pubblicò un articolo dal titolo "Le basi chimiche della morfogenesi" in cui ipotizzò un modello matematico...
Come utilizzare la matematica per decorare l'albero di Natale, il metodo della Treegonometria per raggiungere la massima armonia. Ormai il...
Nella giornata odierna, 23 novembre, si festeggia uno dei matematici più importanti del Medioevo, ecco cosa sapere sul Fibonacci Day....
I test di ingresso nelle università sono sempre stati difficili? Il test del 1869 per entrare al MIT fa discutere....
Il Premio Nobel per la Fisica riconosce John Hopfield e Geoffrey Hinton per le loro rivoluzionarie scoperte nel campo del...
Cosa si cela oltre i limiti dell’universo osservabile? Questa è una delle domande più affascinanti e complesse che gli scienziati...
Il concetto di fortuna ha affascinato l'umanità per secoli, influenzando qualsiasi azione con conseguenze negative e positive. Ci sono moltissime...
La celebre citazione di Richard Feynman, "Se credete di aver capito la teoria dei quanti, vuol dire che non l’avete...
John Craig era il medico personale di Giacomo VI di Scozia. In tale veste, nel 1590, fece parte della delegazione...
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici”, così diceva Galileo Galilei, perché, come ben sappiamo, la matematica è...