Comprendere un’epidemia: cos’è il modello SIR?
E’ ormai chiaro che, con l’ultimo DPCM, un ruolo importante nell’evoluzione delle misure restrittive lo giocherà un parametro chiamato “indice...
E’ ormai chiaro che, con l’ultimo DPCM, un ruolo importante nell’evoluzione delle misure restrittive lo giocherà un parametro chiamato “indice...
Il ventesimo secolo è stato un periodo estremamente florido per la scienza, tanto quanto tragico sotto molti altri punti di...
Il tema dell’amore, o più in generale delle relazioni interpersonali, è diventato oggetto di studio in varie branche della Matematica...
L’analisi statistica è una chiave d’interpretazione fondamentale per la realtà insidiosa e affascinante in cui viviamo. Permette di ampliare il...
L'ordinarietà della matematica È una calda sera d’estate e due amici, Marco e Luca, decidono di recarsi in un bar...
Articolo a cura di Francesca Maria Iervolino.Paul Adrien Maurice Dirac, matematico e fisico britannico, premio Nobel per la Fisica nel...
Un gatto, lasciato cadere con la schiena rivolta verso il basso da un'altezza di 1 m o più, riesce a...
Giulio Giorello ci ha lasciati questa sera. Il noto filosofo, matematico, accademico ed epistemologo italiano si è spento a Milano,...
Si sa, la matematica è materia oscura ai più. Molti si scoraggiano, fin da piccoli, dinanzi ai problemi numerici più...
In statistica, una correlazione spuria è definita tale quando due fenomeni risultano statisticamente correlati tra loro ma non sono necessariamente...