Home » Così nessuno vorrà più fare il chirurgo

Così nessuno vorrà più fare il chirurgo

Ph: Facebook - Prof. Cesare Faldini

Quella del chirurgo è una vita molto particolare. Entri in sala operatoria ma non sai mai quando uscirai; le ricorrenze spesso le passi in ospedale perché le operazioni non si fanno da sole e le malattie non vanno in ferie. Oltre a questi i chirurghi hanno un altro pensiero ricorrente: “opero e rischio la denuncia o dico al paziente che questo intervento non si può fare?”

Sempre più spesso se un’operazione si complica parte immediatamente la denuncia da parte dei familiari del paziente. Sta diventando automatico. E allora imparare ad operare diventa pericoloso e quando sei già in grado di dare il tuo contributo rischi comunque. Già, rischi comunque perché non sempre le cose vanno come previsto e tante volte senza che alla base ci siano errori medici.

La testimonianza del Prof. Cesare Faldini

Il Prof. Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedia 1 dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e professore all’Università di Bologna, ha affidato alla sua pagina Facebook un pensiero che ci sentiamo di condividere con voi.

“Quando fare il chirurgo è scegliere tra astenersi per non prendere una denuncia oppure operare fregandosene del rischio.

Entrare in una sala operatoria è il mio lavoro, e me lo sono scelto. Mi sono anche scelto il tipo di chirurgia: le grandi deformità ortopediche. Non posso certo lamentarmi della quantità di studio che ha richiesto imparare a operare una scoliosi, un’anca displasica, una spondilolistesi o un piede torto, perché ho scelto di occuparmi anche di questo.

Operare la grande complessità ortopedica, ogni giorno, accanto ad anestesisti, infermieri, fisioterapisti e tecnici significa rinunciare (non solo per me ma per tutti i professionisti coinvolti nell’assistenza al paziente) alla tranquillità degli interventi routinari, a favore di quelle patologie che hanno fatto grande l’Istituto Rizzoli, il nostro Istituto in 123 anni di storia.

Operare la grande complessità è dare una risposta a chi ha girato 10 ospedali senza avere una soluzione. A chi sta perdendo la speranza perché gli è stato detto che non si può fare nulla. A chi dovrà fare i conti con la disabilità in molti centri considerata inoperabile. Significa studiare per ogni singolo caso la soluzione più adeguata senza potersi affidare all’esperienza delle migliaia: perché la grande complessità purtroppo è anche rara, quindi la soluzione va scelta affidandosi all’esperienza e al buon senso. La grande complessità comporta più impegno, più sacrificio, ma anche più rischio.

Nessuno potrà mai denunciarmi se dico “non si può fare”. Non è punibile l’astensione nel mio lavoro: “troppo grave”, “troppo rischioso”, “non ho esperienza”, “provate in un altro ospedale”. Sento molti colleghi dire “alla prima denuncia smetto”, e purtroppo ho sentito anche qualcuno “ho già una denuncia sulle spalle, casi a rischio non ne opero più….”.

Creare nel paziente diffidenza nei confronti del medico non fa che danneggiare il paziente, perché innesca un pericoloso circolo vizioso dove gli interventi a rischio verranno sempre di più scansati dai medici. Chi spiegherà al paziente che la complicanza chirurgica di una grave scoliosi, o dell’anca di un bambino, o del piedino di un neonato, purtroppo frequente nel 5% dei casi (perché ad alta complessità) non è un errore medico, ma un evenienza inevitabile? Al paziente che firma il consenso sembra un rischio basso, ma nel nostro reparto 5 per cento significa 100 pazienti su 2000 in un anno di lavoro.

Se ogni complicanza si traduce in una denuncia che si fa? L’insuccesso in chirurgia fa parte del gioco: nessun intervento (nemmeno il più semplice) garantisce buoni risultati a tutti, figuriamoci e le procedure complesse. Ecco perché una pubblicità che promuove azioni legali contro i medici danneggia i pazienti. Crea un grave malinteso, come se ogni risultato insoddisfacente dovuto ad una complicanza fosse la conseguenza di un errore medico. Ma complicanza ed errore medico sono due evenienze ben diverse.

Promuovere azioni legali contro gli insuccessi della chirurgia non farà altro che aumentare la paura e l’astensionismo da parte dei medici, e i pazienti ci rimetteranno perché renderebbe insostenibile la scelta, mai facile, tra astenersi per non prendere una denuncia oppure operare fregandosene del rischio.

Prof. Cesare Faldini
Direttore Clinica Ortopedica 1
Istituto Ortopedico Rizzoli – Università di Bologna”