Addio Cassini, l’ultimo giorno della storica missione
Vent’anni di esplorazione spaziale, 600 gigabyte di dati scientifici raccolti per oltre 450mila fotografie. L’ultimo segnale alle 13:55 (ora italiana) prima di disintegrasi “tuffandosi” verso il “signore degli anelli”
Hubble fotografa la “collisione” tra due galassie
Il telescopio spaziale Hubble ha immortalato lo “scontro” fra due galassie a spirale, denominate LEDA 18516, distanti ben 500 milioni di anni luce da noi: viaggiano l’una contro l’altra alla velocità di 2 milioni di km/h, spinte dalla forza di gravità, e la collisione renderà le galassie irriconoscibili
Philae: l’ultima chance
Il lander Philae, atterrato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nel novembre 2014, non ha più risposto alle chiamate della sonda madre Rosetta dal luglio 2015. Questi sono gli ultimi giorni per tentare di ripristinare le comunicazioni
EXOMARS: Europa e Russia insieme alla conquista di Marte
Exomars, una missione congiunta tra ESA e ROSCOSMOS, indagherà sul passato di Marte per capire se c’è stata vita e raccoglierà tutte le informazioni necessarie per preparare la futura esplorazione umana del pianeta rosso.
La ISS compie 15 anni: equipaggi, ricerche e tante emozioni
La ISS compie 15 anni! In questo speciale commemorativo di Close-up Engineering, vi racconteremo tutto quel che c’è da sapere sulla straordinaria International Space Station.
Il bacio delle comete: così nacque 67/P
Un “bacio” fra due comete entrate in collisione miliardi di anni. Così è nata 67/P. La ricerca pubblicata sulla rivista Nature.