Quando il fisico Henri Poincaré svelò una truffa grazie a Gauss
Da studente, l'illustre matematico e fisico francese Henri Poincaré (1854-1912), era talmente superdotato da non prendere mai appunti. Si racconta...
Da studente, l'illustre matematico e fisico francese Henri Poincaré (1854-1912), era talmente superdotato da non prendere mai appunti. Si racconta...
Analizzati nuovamente i dati raccolti durante l’esperimento Opera, condotto tra il 2008 e il 2012, la nuova tecnica di indagine...
Sin dagli albori, nel 2012, CRISPR è stato indicato come una delle più promettenti armi a disposizione della medicina del...
I mille usi del tabacco La pianta del tabacco è stata, per i biologi e genetisti, da sempre vista con...
Parte il dottorato in Scienze e tecnologie della salute: un percorso innovativo e articolato, che coinvolge ben quattordici Dipartimenti Unibo....
Le staminali embrionali (SE) forniscono informazioni impareggiabili sullo sviluppo precoce. I biologi si concentrano sulle molecole all'interno di queste particolari...
Grazie ad un esperimento rivoluzionario, per la prima volta gli scienziati sono riusciti a dare una misura precisa della forza...
Cosa resterà del nostro Sole? Una piccola nana bianca e una magnifica luminosa nube di gas: lo rivela uno studio...
Come funziona la vista La retina è un importante tessuto sensibile alla luce che trasduce le informazioni di luce in...
Per la prima volta, gli scienziati hanno identificato l'esistenza di una nuova struttura del DNA mai vista prima nelle cellule...