fbpx

Home » Tecniche di produzione additiva: la stereolitografia (SLA)

Tecniche di produzione additiva: la stereolitografia (SLA)

Categorie Tecnologia
Vuoi leggere tutti gli articoli del network (oltre 10.000) senza pubblicità?
ABBONATI A 0,96€/SETTIMANA

Forse, la Stereolitografia è una tecnica di produzione additiva poco conosciuta, ma è cominciando da questa tecnica che le tecnologie di stampa 3D hanno proliferato.

Nasce nel poco lontano 1984 grazie all’americano Chuck Hull che brevettò un metodo per creare strati successivi di resina solidificata con la luce ultravioletta. Oltre che a essere il creatore della tecnica Hull ha inventato anche il formato CAD .stl poiché per realizzare singoli oggetti tridimensionali, si deve prima partire da dati digitali elaborati con un software CAD/CAM. Rispetto alle altre tecniche questa presenta una buona accuratezza ma è limitata dal punto di vista dei materiali trattabili essendo essi soltanto dei foto-polimeri. La macchina che funziona secondo tecnologia SLA si può immaginare pensando ad una vasca contenente il foto-polimero la quale è sovrastata da un dispositivo laser. Per ogni strato il laser sarà proiettato selettivamente in modo da scandire il materiale necessario per costruire la sezione. Il laser avrà il compito di creare insieme all’oggetto le strutture che lo andranno a sostenere (come si può osservare nell’immagine dell’articolo).

La tecnica prevede quattro fasi principali:

1) Elaborazione del file CAD salvato in formato .stl che è passato alla macchina SLA;

2) Preparazione della macchina alla lavorazione, in particolare si deve impostare per la particolare applicazione e potrebbe essere necessario calibrare il dispositivo laser;

3) Fabbricazione strato dopo strato dell’oggetto (ma anche di più oggetti se di piccole dimensioni). Per ogni sezione la macchina costruirà sia l’oggetto sia gli elementi che lo sosterranno. Il passaggio dallo strato corrente allo strato successivo avviene grazie ad una pedana mobile in senso verticale.

4) A termine della lavorazione l’oggetto è rimosso staccandolo dai sostegni, è pulito dalla resina liquida residua ed è posto in un forno a luce violetta per completarne la polimerizzazione. Infine può essere rifinito e verniciato.

Un esempio di applicazione che è stato possibile con la stereolitografia è Invisalign, ossia una metodologia di protesi dentale che a differenza del comune “apparecchio” è assolutamente trasparente. Il primo passo consiste nel prendere le impronte dei denti attraverso una metodologia di reverse engeenering, i dati ricavati saranno necessari per verificare se il sistema Invisalign è fattibile e saranno il punto di partenza per costruire le protesi. L’obiettivo, infatti, è quello di correggere passo dopo passo la posizione dei denti attraverso una serie di protesi costruite con tecnologia SLA.

A cura di Salvatore Orlando, Dott. in Ingegneria Gestionale.

 
©Close-up Engineering – Tutti i diritti riservati

 

SELECTIVE LASER MELTING · STORIA DELLA STAMPA 3D · FUSED DEPOSITION MODELING · INK-JET PRINTING e MULTI-JET PRINTING

Un commento su “Tecniche di produzione additiva: la stereolitografia (SLA)”

  1. Per fortuna c’è un’attenzione crescente e sempre più viva (non a caso se ne parla sempre più spesso) nei confronti delle nuove tecnologie applicate anche nel settore dell’odontoiatria. Lavoro da anni nel settore e mi occupo proprio di questo e nel tempo sono passato da un iniziale scetticismo verso questi strumenti all’avanguardia ad un’accoglienza entuasiasta, tanto che ormai nel mio laboratorio delle vecchie strumentazioni non c’è più traccia. Alcuni miei colleghi sono ancora restii, perché pensano che queste attrezzature possano un giorno sostituire il nostro lavoro, ma non è cosi, perché la tecnologia ci viene solo in aiuto permettendoci di svolgere al meglio (e anche più rapidamente) le nostre mansioni quotidiane. L’importante è accertarsi di acquistare e utilizzare materiali e attrezzature odontoiatriche di alta qualità, prodotte in Italia a norma di legge e secondo le direttive dell’UE. Tra queste ce ne sono diverse, come la 88dent che produce macchinari come scanner cad cam dentale, forno di ultima generazione e materiali di vario tipo. Ma questa è solo una delle tante aziende nostrane che producono nel rispetto delle regole. L’importante è accertarsi sempre che siano realtà certificate.

    Rispondi

Lascia un commento